Osservare la legge scout
La Partenza, lo si è detto tante volte, implica delle scelte.
Ma le scelte non sono tutto. Le scelte sono infatti destinate ad essere inevitabilmente riformulate, rifocalizzate man mano che si avanza nella vita e che si affrontano nuovi problemi e situazioni.
Pensare il contrario oltre che irrealistico sarebbe immaginare che gli uomini siano fatti di marmo, fissi e immutabili e in definitiva insensibili al cambiamento delle stagioni e della vita.
C’è qualcosa invece che non dovrebbe cambiare mai da parte di chi prende la Partenza: l’impegno ad osservare la Promessa e la Legge scout. La Legge scout, infatti, esprime un ideale alto di uomo e di donna che non dovrebbe mai cessare di ispirare le nostre azioni per tutto il corso della nostra esistenza.
Sbagliano di grosso e hanno capito ben poco dello scautismo coloro che pensano che la Legge scout sia qualcosa che riguarda solo il periodo della vita in cui portiamo i pantaloncini e il fazzolettone al collo.
Gli impegni espressi dalla legge scout devono essere un marchio di fuoco impresso nell’anima, uno stile permanente, un modo di guardare agli altri e alla vita, una follia (ma un follia piena di intelligenza e di lungimiranza) del cuore, un sigillo da non abbandonare mai.
Prendere la Partenza non è dunque il momento in cui prendere congedo da questi impegni ma il momento privilegiato in cui riflettere su come renderli vivi, attualizzati e duraturi nelle cose che andremo a fare. In altre parole dobbiamo essere capaci di tradurre questi impegni da idee semplici che ci hanno accompagnato nella nostra adolescenza in strategie concrete di vita per l’età adulta.
E’ noto a tutti che la Legge scout non è una legge negativa, non pone quindi dei divieti ma tende ad ispirare in positivo il comportamento delle persone facendo appello alle nostre migliori risorse (la lealtà, l’amicizia, la voglia di meritare fiducia) per condurci a diventare uomini e donne significativi.
Osservare la legge scout tutta la vita è un ideale altissimo al quale possono ispirarsi tutti, quelli ricchi come quelli squattrinati, quelli colti come quelli illetterati, quelli a Sud come quelli a Nord….Non sono affatto impegni banali e in certi momenti sarà necessario dimostrare grande coraggio per mantenersi fedeli ad essi.
Alcune volte perché in un mondo che in cui sembrano prevalere i furbi e i prepotenti vi sembrerà di fare la figura degli ingenui e degli sprovveduti. Altre volte perché vi troverete in posizioni molto scomode e potreste essere chiamati a pagare un prezzo assai salato per mantenere integro il vostro onore scout e la vostra coscienza.
In quei momenti pensate che ci sono stati molti scout che hanno affrontato le medesime prove tenendo duro fino in fondo, guadagnando infine il rispetto dei loro stessi persecutori.
Qualcuno, specialmente nei periodi dei totalitarismi (che purtroppo possono sempre tornare) ha persino dato la vita. Don Minzoni, ad esempio, è stato una di queste persone. Rimanere fedeli alla legge scout che abbiamo promesso nell’alba della nostra vita di rispettare sempre, significa dire che quei sacrifici non sono stati inutili e che non intendiamo tradire quel bambino pieno di ideali che un tempo anche noi siamo stati.
I 10 articoli della Legge Scout
Do Not Ask ( non domandare)
My Story […] Nella lunga storia del mondo, solo a poche generazioni è stato concesso il ruolo di difendere la libertà nell’ora del massimo pericolo. Non mi sottraggo a questa responsabilità: le do il benvenuto. Non credo che nessuno di noi scambierebbe il suo posto con quello di qualsiasi altro popolo o di qualsiasi altra […]

“Perché c’è”. La sfida di George Mallory
Il monte Chomolungma “la dea madre della terra” come la chiamano i tibetani è la montagna più alta della Terra. Alle nostre latitudini è meglio conosciuta come Monte Everest. In quasi un secolo di tentativi oltre mille scalatori ne hanno ormai raggiunto la vetta anche se più di 160 hanno pagato il loro coraggio con […]
Il ne s’agit pas de partir pour partir. Ça, les agences de voyages et les immeubles flottants de 10 étages pour croisière maritime le font déjà, il s’agit de partir pour retrouver sa liberté de penser, d’agir et de découvrir où l’on veut aller. prendre conscience de notre entière responsabilité dans la conduite de […]

Sulle montagne
“La bellezza delle cime, la libertà dei grandi spazi, il piacere rude della scalata, una familiarità ritrovata con la natura sarebbero sterili e persino amari senza l’amicizia della cordata…” “Sulla vetta, su questo riquadro di pietra nuda, noi siamo poveri: niente più da mangiare, niente più da bere: siamo poveri e ….ricchi” Ricchi di cose […]

Peter nel ghetto
La storia è questa: Siamo nel 1942 nel ghetto di Praga. Come sapete il ghetto è stato chiuso dai nazisti e gli ebrei sono in procinto di partire per Auschwitz. Mancano pochi giorni alla definitiva liquidazione ma funzionano ancora i telefoni perché i tedeschi si sono dimenticati di staccare i fili. C’è un bambino solo […]

Spugna
Lasciatemi fare un’ultima precisazione e concludere con un’altra breve storiella. La considerazione è questa: c’è una grande differenza tra Peter Pan e il pirata che viene chiamato Spugna. Anche quest’ultimo è infantile, ha bisogno di qualcuno che lo guidi e gli dia ordini. Senza un Comandante non saprebbe dove andare. Odia Peter perché sa volare […]

Le mamme sono ingannatrici
Ecco quindi che ora anche Voi Signori giurati sapete che cosa è veramente successo e non dubito che anche Voi come Peter non vorrete mai più sentire parlare di mamme e se foste stati al suo posto sareste come lui fuggiti su qualche isola che non c’è a danzare con le fate che sono ingannatrici, […]

Era volato via dalla culla
Lo so, è un piccolo mascalzone, ma lo è in modo così genuino, diretto, trasparente. Ricordate cosa era successo poco dopo la sua nascita? Era volato via dalla culla per non stare a sentire i discorsi che genitori-nonni-parenti facevano sul suo futuro (sarà un ingegnere, no! un avvocato, un medico, un pediatra!). Era dunque tornato […]

Vostro Onore, Signori della Corte
è il non facile compito di questa difesa perorare la causa di un piccolo teppista irriverente e ribelle noto al mondo con il nome di Peter Pan, nato sull’isola dei Giardini di Kensington, Londra, Gran Bretagna e domiciliato nel cuore di tanti grandi-bambini, più precisamente dopo la seconda stella a destra vicino al mattino.Benché i […]

Il bambino che non voleva crescere
Nella celebre commedia teatrale di James Barrie: “Peter Pan, il bambino che non voleva crescere” è rappresentato con straordinaria finezza di particolari e sfumature psicologiche la lotta, personale, tragica, contraddittoria di un bambino contro il mondo degli adulti: un mondo pieno di buon senso (la cosa che Peter Pan aborrisce più di ogni altra), di […]